Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
    • GIOVANE AVANTI NAPOLI
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI

L'APPROFONDIMENTO

di Giorgio Provinciali

Cedereste metà Italia?

26/6/2022

1 Commento

 
Foto
"Alcuni dicono che l'Ucraina deve cedere i territori occupati dalla Russia. Direbbero lo stesso se parlassimo di metà dell'Inghilterra e dell'Italia, o di un terzo della Germania?"

È di Alex Bokoch il post più condiviso in questi giorni, e mette di fronte alla realtà per ciò che è. Sic rebus stantibus, la mappa aggiornata ad oggi dall' ISW - Institute for the Study of War fissa in 123.229,33 km2 la superficie dei territori ucraini occupati dalle forze russe. Significa, riportato ad un paragone in termini territoriali nostrani, l'equivalente dell'intero "stivale" italiano da poco sopra Firenze, sino alla punta della Calabria. 
​Se volessimo contestualizzare la stessa estensione territoriale nel Regno Unito, dovremmo considerare praticamente tutta l'Inghilterra, dall'Isola di Man in giù. Per facilitarne l'immagine ai lettori abituati a trascorrere le vacanze oltremare adriatico, significherebbe prendere interamente e tutte insieme Slovenia, Croazia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina. Oppure Repubblica Ceca e Slovacchia, sempre per intere. Per un tedesco, significherebbe tracciare una linea che divida in due la Germania, da Francoforte sino ai confini con Liechtenstein, Svizzera ed Austria.
Anche questi ultimi due Stati presi insieme, ovvero, si avvicinano alla stessa estensione territoriale.

Ogni giorno, ospiti a turno nei salotti televisivi, si alternano pacifinti di ogni genere: critici d'arte, ex corrispondenti in pensione, filosofi e storici detrattori della NATO. Grossomodo, le stesse persone che in tempo di pandemia non esitavano a schierarsi contro il GreenPass. Ieri era lecito il dubbio in tema scientifico, oggi in ambito geopolitico. Tutti quanti ostentano la doverosa premessa di stare dalla parte dell'aggredito, ormai parte del dovuto rito catartico preventivo, però, poi, affondano la stoccata: le sanzioni no: danneggiano più noi che la Russia. L'invio di armi nemmeno: la difesa è sempre legittima ma lo è meno se l'aggressore era sino all'altro ieri al tavolo con noi. Dunque? L'Ucraina accetti di buon grado l'amputazione di parte dei propri territori, con buona pace di tutti e non se ne parli più. Nel Risiko televisivo è consentito fare i conti senza Putin, senza la cartina e in tasca agli altri. Suvvia, cosa volete che siano 123.229,33 km2?
1 Commento
Elisa
26/6/2022 20:46:44

Giorgio ...ho letto con interesse le tue riflessioni ed effettivamente non c è storia, le pretese di prendersi con la violenza una parte di territorio sovrano è un abomimio che grida vendetta...con che faccia tosta si può dire convinciamo Zelenskij a RINU NCIARE alle sue terre?
Tra l altro sono zone dal sottosuolo ricco di minerali e terre rare. E garantiva all Ucraina l affaccio sul mare: come si può razionalmente proporre una soluzione genere?

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Foto
    Giorgio Provinciali
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
    • GIOVANE AVANTI NAPOLI
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI