Pensiamo, perchè purtroppo nessuno ci insegna più a farlo e solo avendo un pensiero libero possiamo essere cittadini consapevoli e capire il mondo.
Scriviamo, perchè tra le tante e spesso ipocrite voci sui giovani, la nostra deve risaltare per contribuire attivamente alla soluzione dei nostri problemi.
Incidiamo, semplicemente perchè il futuro ci appartiene. Il mondo di domani è nostro ed è un dovere #lasciareilsegno oggi.
Fai come noi. O fallo con noi.
PENSA. SCRIVI. INCIDI.
#lasciailsegno
Scriviamo, perchè tra le tante e spesso ipocrite voci sui giovani, la nostra deve risaltare per contribuire attivamente alla soluzione dei nostri problemi.
Incidiamo, semplicemente perchè il futuro ci appartiene. Il mondo di domani è nostro ed è un dovere #lasciareilsegno oggi.
Fai come noi. O fallo con noi.
PENSA. SCRIVI. INCIDI.
#lasciailsegno
LA RACCOLTA 2023 E "IL FUTURO DEL FEDERALISMO ORGANIZZATO"
Un altro anno è passato. Un anno meraviglioso, nel quale abbiamo consolidato vecchie amicizie e aggiunte di nuove. Un anno pieno di emozioni.
Abbiamo raccolto ogni numero, ogni pubblicazione, iniziativa, collegamento in diretta - in Ucraina con l’amico Giorgio Provinciali - in un unico posto: la raccolta annuale di Giovane Avanti!.
Come sempre, gratuita.
Non solo, come l’anno scorso anche quest’anno abbiamo deciso di pubblicare delle riflessioni. Oggi più di ieri è necessario un ragionamento serio e approfondito sul federalismo europeo, sul suo futuro e sull’impatto che avrebbe nell’Unione Europea. Per questo ti regaliamo “Il futuro del federalismo organizzato” di Giulio Saputo
Abbiamo raccolto ogni numero, ogni pubblicazione, iniziativa, collegamento in diretta - in Ucraina con l’amico Giorgio Provinciali - in un unico posto: la raccolta annuale di Giovane Avanti!.
Come sempre, gratuita.
Non solo, come l’anno scorso anche quest’anno abbiamo deciso di pubblicare delle riflessioni. Oggi più di ieri è necessario un ragionamento serio e approfondito sul federalismo europeo, sul suo futuro e sull’impatto che avrebbe nell’Unione Europea. Per questo ti regaliamo “Il futuro del federalismo organizzato” di Giulio Saputo
outlook giovani
La strada è segnata. Il futuro è roseo, anzi celeste: la UIL si rinnova e lo fa mettendo in primo piano le nuove generazioni, quelle del Terzo Millennio.
L’obiettivo di Outlook Giovani è, come si evince dal nome stesso, dare una prospettiva sul mondo dedicata alle nuove generazioni del terzo millennio, descrivendone le tendenze di pensiero, i cambiamenti sociali e riportandone le notizie più rilevanti. A cura di Giovane Avanti e con il contributo del Consiglio Nazionale dei Giovani |
Un progetto umano
Il tuo browser non supporta la visualizzazione di questo documento. Fai clic qui per scaricare il documento.
LAVORIAMOCI
"Cariche e manganellate. Se possibile la peggior risposta che lo Stato poteva dare alle rivendicazioni di migliaia di studenti [...] Basta tagli all'istruzione, riforme sbagliate e insofferenza verso il futuro dei giovani. Basta silenzi quando vorremmo risposte. Basta manganellate quando chiediamo comprensione. Basta morire quando dovremmo studiare."
Anche in questo contesto nasce la sinergia tra UIL - Unione Italiana del Lavoro , Terzo Millennio e Giovane Avanti!, "per rafforzare lo sguardo sul mondo del lavoro che cambia, con una lente inclusiva e moderna."
Proviamo insieme a dare un futuro migliore alle nuove generazioni. Lavoriamoci.
Resta aggiornato!
Anche in questo contesto nasce la sinergia tra UIL - Unione Italiana del Lavoro , Terzo Millennio e Giovane Avanti!, "per rafforzare lo sguardo sul mondo del lavoro che cambia, con una lente inclusiva e moderna."
Proviamo insieme a dare un futuro migliore alle nuove generazioni. Lavoriamoci.
Resta aggiornato!
MODERNITÀ E IDENTITÀ
La filosofia della modernità è strettamente intrecciata a quella dell’identità. Il modo in cui si intende il presente determina non solo la visione della propria storia e la visione con cui si intende proseguirla.
Da Giovane Avanti! la risposta è chiara. Non crediamo che guardare solo al futuro possa essere la soluzione, come non crediamo assolutamente che il solo - seppur glorioso - passato possa riformare l’avvenire, al massimo ispirarlo. In poche parole, non possiamo né abbandonare elementi e tradizioni che contraddistinguono il nostro io nè continuare solo a evocare il passato per cambiare il presente. La strada da seguire è quindi chiara ed è quella ipotizzata - con tutti gli adattamenti del caso - da Walter Benjamin. La tradizione socialdemocratica, in Europa come in Italia, è forte e ben radicata, fondata su valori come equità, giustizia sociale, rispetto dei diritti e delle libertà individuali - un “archivio storico” molto forte da poter innovare e con cui poter sperimentare l’ibrido passato-presente-futuro. Per dare un’impostazione autenticamente socialdemocratica non è possibile trascurare elementi importanti nel passato, ma farlo senza capire come portarli nel futuro sarebbe assolutamente controproducente in quanto operazione di pura nostalgia. In sostanza, occorre ripensare la socialdemocrazia del futuro basandosi sui valori e gli elementi che l’hanno resa grande nella storia, innovandoli per dare un futuro non solo a questo paese, ma all’Europa intera. Il vento europeo soffia a favore, la nostra identità è chiara, la nostra modernità anche. La storia ci darà ragione. |
|
conosciamoci
dai giovani.
|
125 anni delL'AVANTI!
la storia. L'AVANTI! |
giovane avanti! napoli
GIOVANI REPORTER. LETTERALMENTE |
LA STORIA NEL CUORE DI MILANO. SCOPRI IL MONDO BRERA |
SOSTIENICI!
Tutto il nostro progetto si basa sull'autofinanziamento. Siamo solo un gruppo di ragazzi, per noi qualsiasi aiuto è fondamentale per tenere in vita e far crescere Giovane Avanti!.
Aiutaci con una donazione!
Aiutaci con una donazione!
IBAN: IT064U2309UFJ0909090900000
Supplemento online all’Avanti!
(Registrazione Tribunale di Milano n°181 del 2/09/209 (ex Reg. n°617 del 26/11 1994)
Direttore Responsabile: Stefano Carluccio)
Direttore: Riccardo Imperiosi
Editore: Centro Internazionale di Brera e GiovaniReporter.org
(Registrazione Tribunale di Milano n°181 del 2/09/209 (ex Reg. n°617 del 26/11 1994)
Direttore Responsabile: Stefano Carluccio)
Direttore: Riccardo Imperiosi
Editore: Centro Internazionale di Brera e GiovaniReporter.org