Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI

L'APPROFONDIMENTO

di Giorgio Provinciali

I guai di Trump

19/8/2022

0 Commenti

 
La questione della classificazione dei documenti, spiegata
Foto
L’autorità di classificare e declassificare un documento governativo americano rientra nelle  facoltà di una sola persona, con poteri quasi assoluti: il presidente degli Stati Uniti.  Nonostante Donald J. Trump ne abbia ricoperto la carica per quattro anni, ciò non lo esenta  da responsabilità e soprattutto conseguenze pesantissime. Al tycoon viene contestato di  essersi appropriato di documenti governativi di assoluta rilevanza, la cui eventuale  diffusione potrebbe compromettere gravemente la sicurezza nazionale. Trump si difende  asserendo di aver declassificato i documenti rinvenuti a Mar-a-Lago, durante gli ultimi giorni  della sua presidenza. Ma ciò non lo esenta affatto da responsabilità gravissime, delle quali  dovrà rendere conto agli inquirenti e agli americani.
Prima di tutto, se è vero che classificare  e declassificare un documento è facoltà di una sola persona, ciò non la legittima ad  appropriarsi di dati e informazioni non suoi, né durante né al termine della sua carica  presidenziale. Le sezioni 1519 e 2071 del Titolo 18 del Codice degli Stati Uniti rendono infatti reato l'acquisizione o l'occultamento di atti governativi indipendentemente dal fatto  che essi abbiano a che fare con la sicurezza nazionale. Secondariamente, un documento  declassificato può essere riclassificato da chi ricopre successivamente la carica  presidenziale. Qualora ciò riguardasse i documenti rinvenuti nella residenza in Florida di  Trump, aggraverebbe non poco la sua posizione. In terzo luogo, la natura stessa di alcuni  documenti non ne consente affatto la declassificazione: l’identità delle spie e i segreti  nucleari, ad esempio rientrano fra queste categorie. Il “Wall Street Journal” riferisce che  proprio quest’ultima categoria di file riservatissimi rientra tra quelle contestate al magnate  americano, che recentemente ha pubblicato su Twitter immagini potenzialmente rivelatrici  dei siti di lancio di missili iraniani. A riprova del fatto che la raccolta d’informazioni coperte  da segreto di Stato sia stata gestita in maniera impropria, vi sono alcune indiscrezioni  riportate già a gennaio dal “Washington Post” da una persona strettamente legata all’ex  presidente, che avrebbe avuto accesso al materiale contenuto nelle 15 scatole sequestrate  dall’Fbi durante le recenti perquisizioni. La sezione 793 del cosiddetto “Espionage Act”,  promulgato durante la Prima guerra mondiale (dunque molto prima che il presidente Truman  creasse il moderno sistema di classificazione dei documenti), prevede pene detentive fino  a dieci anni per ogni reato commesso. Steven Aftergood, responsabile del Project on  Government Secrecy, riferisce al “New York Times” che l’Espionage Act non fa alcun  riferimento al fatto che un documento sottratto relativo alla sicurezza nazionale sia  classificato o meno, lasciando aperta l’ipotesi che possano essere adottate future misure  per proteggerne la divulgazione. In ogni caso per l’ex presidente Trump si profila un futuro  burrascoso, che potrebbe fortemente pregiudicarne la ricandidatura in rappresentanza dei  Repubblicani alle prossime elezioni
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Foto
    Giorgio Provinciali
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI