Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI

L'APPROFONDIMENTO

di Giorgio Provinciali

Non mescoliamo i diritti ai doveri.

27/8/2022

0 Commenti

 
Foto
Sapete qual è stato uno degli effetti più immediati del ribaltamento della recente sentenza Roe v. Wade, negli Stati Uniti? Manifestazioni pro-abortiste a parte, un forte aumento delle richieste di vasectomia. A seguito del contestato verdetto con cui per 6 a 3 la Corte Suprema ha posto fine a quasi 50 anni di diritto all’interruzione della gravidanza, “Google Trends” riporta un picco improvviso di due richieste: “vasectomy” e “are vasectomies reversible”.
Lo strumento, che ci consente di sapere in tempo reale quali sono le parole più cercate e gli argomenti più cliccati su Internet, è anche in grado di darci un’idea di quali siano i trend più seguiti per aree geografiche. Diversi urologi intervistati dal New York Times riportano numeri pressoché doppi nelle richieste di sterilizzazione maschile tramite la rescissione dei canali attraverso i quali gli spermatozoi raggiungono la prostata, per essere espulsi con l’eiaculazione. Un medico dell’Ohio State University ha dichiarato che la struttura presso la quale opera aprirà in più fasce orarie per soddisfare il crescente numero di richieste. Un altro collega nell’Iowa riferisce che tale processo, che è irreversibile, viene sempre più richiesto da giovani, che spesso confessano preoccupazioni e timori circa la difficoltà che avrebbero nel mantenere un figlio in base al reddito percepito. I video su TikTok con l’hashtag #vasectomy hanno raggiunto il mezzo miliardo di visualizzazioni. Qualche domanda, anche qui in Italia, sarebbe forse opportuno farsela prima di votare. Leggendo bene certi programmi elettorali c’è chi confonde troppo facilmente il “diritto alla vita” con il “dovere” di vivere. Sul tema dell’eutanasia e del diritto alla scelta di un fine-vita dignitoso l’Italia faticosamente arranca verso la conquista di qualcosa che potrebbe essere perso facilmente insieme a cinquant’anni di lotte sociali che hanno assicurato altri diritti, tra cui quello all’aborto, che potrebbero andar perduti seguendo certi proclami deliranti nostrani, pericolosamente vicini alla “democrazia illiberale” di Orbàn.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Foto
    Giorgio Provinciali
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI