Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI

L'APPROFONDIMENTO

di Giorgio Provinciali

Vettori buoni

1/10/2022

0 Commenti

 
Foto
Si è concluso con successo il primo esperimento condotto dalla Nasa per proteggere il nostro Pianeta da un impatto potenzialmente catastrofico con un oggetto proveniente dallo spazio. Denominata “kinetic impactor”, questa tecnica prevede il lancio di una navicella spaziale controllata dalla Terra sino all’impatto contro il bersaglio.
​Piccola come un carrello della spesa, la navicella denominata “Dart” (Double Asteroid Redirection Test) è partita lo scorso novembre dalla California e ha viaggiato nello spazio per circa 7milioni di km, sino ad impattare lunedì contro l’asteroide Dimorphos ad una velocità di 22531 km/h, senza distruggerlo ma alterandone la traiettoria. Robert Braun, capo del settore di esplorazione spaziale presso l’Applied Physics Laboratory, ha osservato che questa è la prima volta in cui l’Uomo lancia nello spazio un oggetto destinato a distruggersi. Un impatto che, con 5/10 anni d’anticipo sulla collisione prevista tra un asteroide simile e la Terra, potrebbe salvare il nostro Pianeta da un evento catastrofico come quello che 66 milioni di anni fa provocò una drammatica riduzione delle specie viventi sul nostro Pianeta. Grande quanto un campo da calcio, Dimorphos orbita intorno ad un altro asteroide, Didymos, per cui non è stato necessario lanciare una seconda navicella per monitorarne il cambio di traiettoria, che potrà essere osservato dalla Terra. Indimenticabile l’annuncio della Nasa, in live streaming: "Impatto confermato per la prima missione di test di difesa planetaria al mondo".
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Foto
    Giorgio Provinciali
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI