Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI

PARITÀ DI GENERE

OSTACOLI E CONTRADDIZIONI DI UNA LENTA CONQUISTA

Violenza di genere: alcuni dati e un appunto per una corretta terminologia

6/1/2022

0 Commenti

 
Foto
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza che si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza di genere, l’Istat ha pubblicato nuovi dati che fanno luce sulla gravità della questione. 
Foto
​Lo scorso anno (perché, purtroppo, i dati per l’anno corrente non sono ancora definitivi) sono state contate 116 donne vittime di femminicidio. Oltre al numero sconcertante di vittime, è interessante analizzare anche i dati relativi alle identità dei carnefici: delle 116 donne uccise nel 2020, il 92,2% è stata uccisa da una persona conosciuta; per il 51,7% dei casi si trattava dal partner attuale, per il 6,0%, del partner precedente, nel 25,9% dei casi l’assassino era un familiare e nell’8,6% dei casi un’altra persona che la donna conosceva.
Foto
​Se da un lato i dati possono fornirci un quadro per comprendere il fenomeno nella sua complessità, dall’altra parte, però, rimangono pur sempre numeri inseriti in statistiche che per molti possono rimanere astratte e vane. Risulta quindi fondamentale affrontare una riflessione sociologica e antropologica con cui provare (si tratta sempre, infatti, di un tentativo e mai di una verità confezionata e determinata una volta per tutte) a chiarire le cause alla base del fenomeno. 
Innanzitutto quando si vuole affrontare un fenomeno in modo sistematico bisogna usare i termini giusti, in modo da non creare fraintendimenti e ambiguità: in questo caso, quindi, stiamo parlando di femminicidi, non di semplici omicidi. 
Il vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli (2009) definisce il termine femminicidio come una «qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte». 
Dalla definizione della parola risulta abbastanza chiaro il perché sia necessario e imprescindibile l’utilizzo del termine femminicidio. Questo fenomeno presenta una forte matrice culturale che pianta le sue radici all’interno del sistema patriarcale, di conseguenza il femminicidio si contraddistingue per una connotazione fortemente ideologica che lo differenzia rispetto a tutti gli altri omicidi: da qui l’esigenza di un termine specifico che identifichi in modo preciso il fenomeno.
Date queste premesse, possiamo osservare come la violenza di genere sia strettamente connessa al contesto sociale, per cui all’origine di ogni femminicidio vi è sempre lo stesso movente: la cultura patriarcale, la quale ci ha insegnato a vedere le donne come oggetti da possedere.
Un ruolo fondamentale nel sensibilizzare alla tematica spetterebbe ai media che però troppo spesso ci offrono una narrazione sbagliata dei femminicidi e finiamo quindi per trovarci di fronte a titoli costruiti ad arte che inneggiano a teatrali delitti passionali e a felici storie d’amore finite in tragedia, presentando un quadro quasi romantico delle vicende. 
Alla base, quindi, deve esserci prima di tutto un’informazione corretta, che possa sensibilizzare la società nel concreto: se infatti di fenomeno culturale si parla, solo attraverso un’azione profonda all’interno della nostra società si potrà sperare, un giorno, di eliminare la violenza di genere.  
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Picture
    DI BIANCA BERTINI
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI