Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI

PARITÀ DI GENERE

OSTACOLI E CONTRADDIZIONI DI UNA LENTA CONQUISTA

Tampon tax: il lusso di essere donna

7/4/2022

0 Commenti

 
Foto
​Per introdurre la questione, e soprattutto al fine di mostrare l’assurdità della situazione italiana, basterà documentarsi il minimo indispensabile e verificare quale sia l’iva applicata a vari prodotti. Beni di prima necessità come alcuni generi alimentari, gli occhiali da vista, la carta per libri e giornali ma anche i manifesti per le campagne elettorali sono tassati con aliquota minima al 4%. Tassati al 10%, e quindi soggetti ad un’aliquota ridotta, sono le opere d’arte e le opere da collezione, ristoranti, bar e persino il tartufo. Tutte le categorie che non rientrano in queste due fasce agevolate vengono tassate al 22%, inclusi assorbenti, tamponi e coppette mestruali, o almeno così era fino a poco tempo fa.
Foto
Lo scorso ottobre, infatti, con la prima legge di Bilancio del Governo Draghi, si è riusciti a tagliare l’iva sui prodotti per l’igiene femminile dal 22% al 10%. Nonostante il passo senza dubbio fondamentale, il paradosso rimane comunque evidente: beni essenziali di cui ogni donna in età fertile non può assolutamente fare a meno vengono tassati al pari di opere da collezione e pregiati tartufi.
Foto
​Già nel 2019 era stato approvato un abbassamento dell'iva dal 22% al 5%, ma solo relativamente agli assorbenti biodegradabili e compostabili, una scelta dal minor impatto ambientale ma che indubbiamente presenta anche dei punti critici: in primo luogo si tratta di opzioni più difficilmente reperibili e, inoltre, sono prodotti di base più costosi rispetto ai normali assorbenti. In questo senso viene a crearsi un vero e proprio cortocircuito: la riduzione dell’aliquota su merci così indispensabili ha il principale scopo di rendere tali prodotti più accessibili a tutti e nello specifico a coloro con disponibilità economiche minori; abbassare l’iva sugli assorbenti biodegradabili è indubbiamente importante, ma non risolve il problema perché fin dal principio chi non poteva permettersi questa particolare tipologia di prodotto molto probabilmente non potrà acquistarli nemmeno in seguito al taglio dell’iva.
Foto
Se in Italia qualche piccolo traguardo si sta vedendo solo negli ultimi anni, gli altri paesi europei hanno fatto passi importanti da questo punto di vista. Il caso più emblematico è quello dell’Irlanda che già dal 2006 ha deciso di azzerare l’imposta. Su percentuali molto basse rimangono anche Francia (5,5%), Portogallo e Paesi Bassi (6%). Per quanto riguarda il Regno Unito la tassa era al 5%, ma all’inizio dello scorso anno si è deciso di portarla a zero, forse anche in seguito all’uscita dall’UE, perché le norme europee permettono che l'imposta venga portata ai livelli dei beni di prima necessità, ma non ammettono la sua cancellazione.
​
Risulta quindi evidente come in Italia la questione debba essere ancora affrontata in modo serio e sistematico, perché la discussione non è solo di natura prettamente economica e politica, ma ha anche dei riscontri culturali. Una società in cui i prodotti per l’igiene femminile non sono considerati beni di prima necessità è una società che non si occupa a sufficienza della salute delle persone. C’è quindi bisogno di analizzare la situazione socioculturale e partire da qui per poter avere evidenti riscontri nelle decisioni politiche.
Foto
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Picture
    DI BIANCA BERTINI
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI