Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI

SETTIMANA ITALIANA

1. SETTIMANA ITALIANA

12/9/2021

0 Commenti

 
Picture

CANNABIS: SI ALLA COLTIVAZIONE IN CASA

Importanti novità nel testo base sulla cannabis adottato in commissione Giustizia alla Camera: «sono consentite a persone maggiorenni la coltivazione e la detenzione per uso personale di non oltre quattro femmine di cannabis, idonee e finalizzate alla produzione di sostanza stupefacente e del prodotto da esse ottenuto». Quindi fino a quattro piantine non sarà più reato. 
Viene inoltre inserito il concetto di “lieve entità”: «Salvo che il fatto costituisca più grave reato chiunque commette uno dei fatti previsti per i mezzi, la modalità o le circostanze dell'azione ovvero per la quantità delle sostanze, è di lieve entità, è punito con le pene della reclusione fino a due anni e della multa fino a euro 10.000». Nel caso della cannabis le pene sono inferiori: la reclusione massima prevista è fino a un anno e la multa scende a un amssimo di 6.500 euro. Al contrario, vengono aumentate le pene che puniscono la detenzione e lo spaccio di cannabis, se le quantità o le modalità escludono l’applicazione del concetto di fatto di lieve entità.
Dopo la votazione del testo base andrà fissato il termine per presentare gli emendamenti, da discutere in commissione, e poi la discussione arriverà in Parlamento.
Per ora sì a quattro piantine, no allo spaccio con un inasprimento delle pene.

ESTENSIONE GREEN PASS

Nella seduta del 9 settembre, al disegno di legge per la conversione del decreto green pass, vengono introdotte alcune importanti modifiche.
Estensione della durata del green pass da 9 a 12 mesi non solo per i vaccinati con una e due dosi, ma anche per le persone guarite dal Covid-19 (per loro la validità era di soli 6 mesi). Possibilità di ottenere il green pass anche con test salivari, ora equiparati agli altri tamponi. Tamponi che verranno offerti dalle farmacie a prezzo calmierato fino al 30 novembre invece che al 30 settembre. Il Consiglio dei Ministri ha inoltre approvato un decreto che estende l’obbligo del green pass ai lavoratori esterni della scuola, dell’Università e delle strutture residenziali, socio sanitarie e assistenziali.

NO VAX PROGETTAVANO VIOLENZE

Otto persone, tra cui cinque donne, sono state denunciate per istigazione a delinquere aggravata. Progettavano violenze al Parlamento e alle manifestazioni su gruppi Telegram. Le indagini, dirette dalla Procura di Milano e condotte da Digos e Polizia postale, hanno portato a perquisizioni in tutta Italia, durante le quali sono stati rinvenuti coltelli, bastoni e armi da fuoco.

ALITALIA: LAVORATORI IN PIAZZA

Scendono in piazza i lavoratori della compagnia di bandiera italiana: "anni di errori nella gestione della compagnia di bandiera, insieme alle inevitabili misure adottate dal Governo per contrastare la diffusione del virus Sars Cov 2 hanno generato ripercussioni molto pesanti che hanno profondamente segnato il settore del trasporto aereo ma anche il trasporto locale, il commercio, le manutenzioni, i servizi, l'assistenza a terra e tutto l'indotto. Più di 40mila addetti sono ora in grandi difficoltà e per migliaia di loro, provenienti da Alitalia, la prospettiva è la perdita del posto di lavoro e del reddito: un disastro! ". Dopo la fondazione di Ita, la compagnia che sostituisce in toto Alitalia, la situazione si fa sempre più pesante. I sindacati confederali chiedono "l'estensione della cassa integrazione almeno fino al 2025, il mantenimento del CCNL senza deroghe, garanzie per tutti gli appalti dell'indotto". Si ricorda come l’UE, dopo aver dichiarato illegali i finanziamenti statali del 2017 ad Alitalia, ha da poco chiarito come Ita non sia responsabile del risarcimento dei 900 milioni allo stato italiano.

TROMBA D’ARIA A PANTELLERIA: 2 MORTI

Una tromba d'aria che si è abbattuta sull'isola di Pantelleria ha provocato, secondo i soccorritori, la morte di due persone e il ferimento di altre nove. La tromba d'aria avrebbe investito in pieno almeno dieci auto, con le vittime al loro interno. I sanitari del 118 stanno organizzando il trasferimento dei feriti, quattro dei quali sarebbero in gravi condizioni. Il primo trasferimento dovrebbe avvenire non appena le condizioni meteo consentiranno di fare alzare l'elisoccorso in sicurezza. Intanto proseguono nella zona i sopralluoghi da parte dei carabinieri. 
La conferma arriva dal sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo, che sta seguendo e coordinando le operazioni di soccorso. "Ci sono due morti e diversi feriti, è stata certamente una tromba d'aria che ha coinvolto case e anche diverse auto. Sono in corso le ricerche. Stiamo ancora valutando quello che è successo. Per domani è stato proclamato il lutto cittadino”. 
I sanitari del 118 che si trovano sull'isola parlano già di un bilancio in aumento. Nove i feriti accertati, ma sono ancora in corso le ricerche di eventuali dispersi. "Quella che si è presentata ai nostri occhi è stata una scena apocalittica". È quanto racconta un soccorritore. 
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Picture
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI