Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI
Picture
LEGGI ALTRI ARTICOLI SUL SITO GIOVANIREPORTER.ORG
GIOVANI REPORTER
LEGGI OUTLOOK GIOVANI SU TERZO MILLENNIO
OUTLOOK GIOVANI
LEGGI LA RUBRICA LAVORIAMOCI IN COLLABORAZIONE CON UIL E TERZO MILLENNIO
LAVORIAMOCI

La Giornata mondiale della salute mentale

10/10/2022

0 Commenti

 

Giulia Cavallari

Giovane Avanti! Bologna

Foto
La data del 10 ottobre è stata scelta, a livello internazionale, per sensibilizzare le persone sull’importanza della salute mentale. La prima giornata è stata “celebrata” nel 1992, istituita da Richard Hunter, vice segretario della Federazione mondiale per la salute mentale. 
La giornata mondiale del 2022 è dedicata al tema “Fai della salute mentale e del benessere per tutti una priorità globale” (Make Mental Health & well-Being for All a Global Priority). 
Questa giornata è stata introdotta, ormai 30 anni fa, grazie all’azione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tramite campagne e attività con la finalità di promuovere le tematiche legate alla salute mentale. 
Il tema della salute mentale, soprattutto durante la pandemia da Covid-19 e nel periodo post-pandemia, ha assunto un ruolo centrale diventando sempre più importante sensibilizzare verso questo tema che spesso viene sottovalutato.
Stando ai dati dell’Istituto S. Agostino almeno il 25% delle persone economicamente attive soffre di malessere psicologico significativo.

Dobbiamo partire dal fatto che la salute mentale è sicuramente un diritto, ma è anche una priorità perché dobbiamo prendere in considerazione il benessere della collettività. La salute mentale riguarda tutti noi. È fondamentale creare momenti di confronto e di incontro tra esperti del settore e persone (i cittadini).
Oggi, purtroppo, c’è ancora uno stigma nel parlarne o nel carcare aiuto o sostegno, soprattutto da parte dei giovani che rappresentano quella fascia di popolazione che maggiormente ha sofferto i “danni” causati dalla pandemia, che hanno visto sfumare due anni di formazione perché la DAD, resa necessaria dalla emergenza sanitaria che stavamo vivendo, ha reso i giovani più fragili e deboli, ma allo stesso tempo li ha isolati, li ha costretti a vivere una vita che non avevano mai conosciuto. 
L’aumento, negli ultimi anni, del numero di cittadini, cioè di persone, che soffrono di problemi di salute mentale è evidente e anche i dati lo dimostrano, ma anche a livello istituzionale spesso è difficile riuscire a trovare delle risposte a questi problemi come se fosse un tabù di cui non parlare. 

Ipsos ha rilevato, tramite l’indagine annuale condotta in 34 Paesi tra cui l’Italia, che la salute mentale è divenuto primo problema di salute, superando il cancro che è diventato secondo problema di salute percepito a livello internazionale.
Il 55% degli italiani ha dichiarato di pensare alla propria salute mentale e benessere mentale facendo registrare un incremento rispetto al 2021.
E’ stato rilevato che sono proprio i giovani, le donne e le famiglie più svantaggiate a livello economico ad avvertire maggiormente i problemi di salute mentale. 
È stato anche rilevato che le donne tendono a pensare al proprio benessere mentale e salute mentale più degli uomini (62% di donne contro il 53% degli uomini).
L’introduzione del bonus psicologo rappresenta sicuramente un primo -piccolo- passo per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia. Si tratta di una misura introdotta a livello governativo e legislativo per sostenere quelle persone che soffrono di condizioni di stress, ansia, depressione  a causa dell’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto (e in parte continuiamo a vivere) e che sono state colpite maggiormente dalla crisi economica e sociale scaturita dalla pandemia da Covid-19.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Categorie

    Tutti
    2021
    2022
    2023
    2024

    Foto
    PRIMO NUMERO DI GIOVANE AVANTI!
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI