Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI
Picture
LEGGI ALTRI ARTICOLI SUL SITO GIOVANIREPORTER.ORG
GIOVANI REPORTER
LEGGI OUTLOOK GIOVANI SU TERZO MILLENNIO
OUTLOOK GIOVANI
LEGGI LA RUBRICA LAVORIAMOCI IN COLLABORAZIONE CON UIL E TERZO MILLENNIO
LAVORIAMOCI

LA POLITICA BISOGNO DELL'UOMO

20/2/2022

1 Commento

 

AURORA ERBETTA

Giovane Avanti! Rimini

Il termine “Politica” deriva dal greco “polis” cioè “città stato”.Fin dall’antica Grecia, ha sempre avuto un fine ben preciso: creare le condizioni per vivere serenamente all’interno della società. Naturalmente tale scopo rimane inalterato ai giorni nostri anche se il modo in cui viene praticata è molto diverso. Questa diversità dipende da due fattori: epoca e luogo in cui si vive. Un errore che viene commesso dai giovani di oggi è quello di associare la Politica ad una “materia per soli adulti”.
​È assolutamente sbagliato pensare che la politica riguardi solamente persone di una certa età. Dal momento in cui le scelte che oggi facciamo sono quelle che andranno ad influenzare e a costruire il nostro futuro, non si spiega il motivo per cui noi giovani scegliamo di restare a dormire nel letto la domenica mattina, piuttosto che alzarsi e andare a votare, di nostra spontanea volontà, il giorno del suffragio. Da poco si sono svolte le elezioni in tutta Italia e nemmeno il 50% dei giovani ragazzi ha espresso il proprio voto. Quest’ultimo, oltre ad essere un diritto che non tutti i popoli hanno, è anche la scelta che noi stessi facciamo sul mondo e la realtà in cui viviamo. Evidentemente gran parte della nostra generazione ritiene la politica inutile. Il fatto che la esercitino una gran parte di persone adulte, non significa che essa sia limitata solo ed esclusivamente a loro. Se l’art. 48 della Costituzione attribuisce il diritto di voto ai ragazzi maggiorenni, qual è il motivo per cui essi non la praticano? Ci siamo realmente chiesti perché la maggior parte degli adulti si interessi di politica? Basti pensare al fatto che soprattutto i nostri nonni lo facciano. Ricordiamoci che le guerre mondiali non sono molto lontane e che la maggior parte di noi ha addirittura parenti che hanno vissuto direttamente questo tragico periodo. Vivendo in un’epoca in cui non vi erano diritti ma solo doveri è naturale e scontato che ora gli anziani vivano più intensamente la vita politica. Sapendo cosa significhi essere privi di qualsiasi diritto politico, è una conseguenza “amare” questa materia. D’altra parte, ci sono giovani che, invece, partecipano attivamente alla vita politica e alla situazione attuale del nostro territorio. Essi saranno i nuovi politici del domani ma, soprattutto, diventeranno i nuovi adulti che continueranno a praticarla.“Faber est suae quisque fortunae” che letteralmente significa “ Ognuno è artefice della propria sorte” diceva Appio Claudio Cieco. Il fatto che ognuno sia artefice “della propria sorte” ci fa riflettere sul fatto che il nostro futuro, il nostro destino e la nostra vita dipenda dalle nostre mani, dalle nostre idee, dalle nostre azioni e soprattutto dalle nostre scelte. Praticare politica è una nostra decisione. Sostenere un partito politico è una nostra scelta. Votare per i nostri ideali cambia il destino del nostro futuro. La Politica non deve avere solo il fine di dettare leggi ed imporre diritti e doveri da rispettare dal momento in cui, come disse Platone, “Le brave persone non hanno bisogno di leggi che dicano loro di agire responsabilmente, mentre le cattive persone troveranno un modo per aggirare le leggi.” La politica ha il grande compito di elevare la coscienza morale dei popoli e se per farlo servono norme al fine di portare e di dare il giusto ordine queste saranno necessarie. Senza indicazioni da seguire, l’uomo si sentirebbe confuso e vivrebbe in una società disordinata e folle. Dunque, praticare politica non deve essere interpretato come un dovere ma come il diritto dell’uomo di scegliere il suo destino e per farlo i ragazzi devono avere la possibilità di poter capire cosa sia la Costituzione con i suoi diritti fondamentali. Da poco, è stata introdotta in tutte le scuole la materia “Educazione Civica” ed è stata sicuramente una buona cosa per poter spiegare ai futuri adulti le basi della politica stessa. Avere 15/16/17 anni e non sapere minimamente quale sia la differenza di un partito di destra o di sinistra o addirittura non sapere cosa sia la Costituzione, è ovviamente un gap culturale che va sanato. Il fatto che questi ragazzi non sappiano queste cose significa che il mondo e la realtà in cui vivono quotidianamente non li incita e non li sprona ad interessarsi della Politica. La curiosità per il nostro cervello è come l’amore per il nostro cuore, l’uomo senza di essa non può sopravvivere. Il compito di noi ragazzi, quindi, deve essere quello di incuriosire le nuove generazioni affinché nasca in loro il sentimento e la certezza che il futuro è nelle loro mani, nelle loro scelte e nella politica che esprimeranno votando. Pratichiamo la Politica con orgoglio e continuità.
Questa sarà la nostra missione!
1 Commento
Sante
23/2/2022 18:29:32

La selezione dei futuri politici deve nascere dalla scuola e non dai partiti . Bisogna che la scuola lasci perdere il nozionismo e si avventuri sulla via dell’educazione civica etc .. bisogna lasciare spazio nell’insegnamento alla società civile , alle persone anziane che hanno vissuto le esperienze passate e possono indicarvi la via per una società serena , ma anche ai professionisti dei vari mestieri che possono spiegarvi la difficoltà di vivere ai nostri tempi nelle mani di istituzioni invasive , invadenti e ingorde .
Un apprezzamento per il tuo ottimo articolo
Sante

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Categorie

    Tutti
    2021
    2022
    2023
    2024

    Foto
    PRIMO NUMERO DI GIOVANE AVANTI!
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI