Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI
Picture
LEGGI ALTRI ARTICOLI SUL SITO GIOVANIREPORTER.ORG
GIOVANI REPORTER
LEGGI OUTLOOK GIOVANI SU TERZO MILLENNIO
OUTLOOK GIOVANI
LEGGI LA RUBRICA LAVORIAMOCI IN COLLABORAZIONE CON UIL E TERZO MILLENNIO
LAVORIAMOCI

Quanto costa laurearsi in Italia?

24/1/2023

0 Commenti

 

Ettore Di Mattia

Giovane Avanti! Sicilia

Picture
Servono fino a diciassette anni per ammortizzare le spese sostenute. 

Secondo l’University Report 2022 condotto dall’Osservatorio Job Pricing solo il 28,9% dei giovani italiani possiede un titolo di studio terziario. 

L’Italia, oltre a fare parte dei Paesi con una percentuale molto bassa di giovani laureati (28,9%) , è tra quelli che ha anche una percentuale bassissima di lavoratori più anziani laureati (13,1%) e chi frequenta gli atenei privati, guadagna in media il 17% in più dei colleghi provenienti da università pubbliche. 
L’ultimo dato citato emerge in maniera netta dall’University Payback Index, l’indice annuale che quantifica gli anni necessari per ripagare i costi universitari. 
Al primo posto di questa classifica troviamo il Politecnico di Milano con una media di 13 anni per gli studenti in sede e 16,1 per i fuori sede, seguito dal Politecnico di Torino dove l’UPI tocca rispettivamente 13,8 e 16,2 anni. Le situazioni peggiori si riscontrano negli atenei di Messina Bari e Cagliari dove la media per gli studenti in sede è di 18,5 anni mentre per i fuori sede 20,5 anni. 

Stessa sorte sotto il profilo retributivo, Nord batte Sud. 

Laurearsi al nord è associato, in media, ad una retribuzione più alta del 2 per cento in più rispetto che laurearsi al centro, e al 10 per cento in più che al sud. Le differenze nella media retributiva per area geografica sono per una parte una questione di composizione sulla tipologia di università (al Nord ci sono più università private che al Sud); per un’altra parte, chi studia al sud è più probabile che lavori al sud, dove i salari sono in media più bassi, indipendentemente dal titolo di studio.
In particolare, i laureati di un ateneo privato, guadagnano in media 45.000 euro lordi l’anno, che scendono a 43.000 nel caso dei politecnici e 38.000 per gli istituti statali. Sul podio troviamo infatti l’Università Bocconi con remunerazioni superiori a 34.000 euro lordi l’anno, seguito dal Politecnico di Milano e dalla LUISS di Roma con una media di 32. 000 euro lordi l’anno. 

Il rapporto rileva infine che gli studenti di università private “non solo partono da retribuzioni superiori a inizio carriera, ma è molto probabile che questo vantaggio ce lo si porti poi dietro per tutta la durata della vita lavorativa. Infatti, i salari medi per classi di età mostrano comunque che tra i lavoratori più anziani, i salari più alti sono comunque quelli delle università che offrono un salario maggiore. 
Questo avviene perché frequentare università private o politecnici è comunemente associato ad una maggiore possibilità di ricoprire ruoli manageriali”

Nonostante il rapporto dipinga un divario Nord-Sud
che inevitabilmente si rileva anche nei livelli salariali, possiamo comunque affermare che l’istruzione paga. E la correttezza di tale affermazione trova riscontro nella pratica, confrontando la retribuzione media dei laureati che si attesta intorno ai 39.000 euro l’anno contro i 27.000 di chi non possiede un titolo di studio terziario.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Categorie

    Tutti
    2021
    2022
    2023
    2024

    Foto
    PRIMO NUMERO DI GIOVANE AVANTI!
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI