Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI
Picture
LEGGI ALTRI ARTICOLI SUL SITO GIOVANIREPORTER.ORG
GIOVANI REPORTER
LEGGI OUTLOOK GIOVANI SU TERZO MILLENNIO
OUTLOOK GIOVANI
LEGGI LA RUBRICA LAVORIAMOCI IN COLLABORAZIONE CON UIL E TERZO MILLENNIO
LAVORIAMOCI

Scuola: diritto o dovere?

17/11/2022

0 Commenti

 

Aurora Erbetta

Giovane Avanti! Rimini

Picture
“Scuola” termine che deriva dal greco “skhole” e dal
latino “schola” con il significato di “tempo libero.”
Se dovessimo chiedere ai giovani di oggi cosa sia per loro questo luogo, sicuramente non  risponderebbero dicendo che occupa ore del loro “ tempo libero”.
Al contrario, con questo termine, intendiamo proprio quei momenti in cui non siamo seduti al nostro banco e non abbiamo compiti per casa.
​Ma la scuola è davvero importante?
La risposta, anche se potrebbe sembrare ovvia, è sì.
Dante nel Convivio che scrisse tra il 1304 e il 1307, prima opera dottrinale, diceva che l’uomo in quanto tale fosse programmato per essere perfetto. Dal momento in cui la conoscenza è il grado più alto per raggiungere la perfezione, l’uomo di natura tende ad essere curioso e al sapere.
Il diritto di studiare in Italia non è solo tale ma anche un dovere.
Ci sono bambini  nei paesi più poveri come l’Africa, e vari paesi Asiatici che pagherebbero per poter andare a scuola ed imparare, mentre in Italia ci sono ragazzi che non vedono l’ora di arrivare ai 16 anni per poter smettere di frequentarla.
Pensiamo solo al fatto che  all’epoca dei nostri genitori ci si poteva fermare già alla 5 elementare.
Erano altri tempi, momenti in cui sicuramente era preferibile lavorare per aiutare economicamente  la famiglia piuttosto che studiare. 
Il 2022 non è più “il passato”. Non abbiamo più giustificazioni per non voler studiare e, addirittura, il diritto che avevamo e che abbiamo tutt’ora  lo abbiamo fatto diventare anche un dovere con la Legge Casati, promulgata dal Ministro della Pubblica Istruzione nel 1860.
In questo periodo l’istruzione elementare divenne gratuita ed obbligatoria solo i primi due anni su quattro (quindi per gli alunni dai 6 ai 7 anni).
Nel 1877 venne promulgata la Legge Coppino che invece aumentò l’istruzione a cinque anni e l’obbligo a tre.
Agli inizi del ‘900 iniziò ad esserci l’obbligo fino ai 12 anni. Attualmente, invece, l’età minima è 16 anni
Il fatto che il diritto di studiare sia diventato un dovere, non solo ci fa capire quanto l’essere umano non sfrutti le proprie possibilità e potenzialità, ma anche quanto siamo egoisti nel privarci di un’istruzione, fondamentale per la nostra persona e per il nostro futuro.
Ciò non toglie che esistano persone meno portate allo studio. Queste, infatti, preferiscono sperimentarsi in altro, molte volte avendo dei sogni che spronano a dare il massimo. 
Questo per dire che non tutti devono obbligatoriamente cercare di formarsi culturalmente o frequentare l’Università ma capire il valore che la scuola ha e la fortuna di avere questo diritto.

Per quanto la scuola Italiana debba essere modificata e sicuramente rivisitata, fornisce un’istruzione ottima, volta a permettere ai ragazzi di costruire il loro futuro, la loro vita, i loro sogni.
Ognuno di noi può fare la propria scelta di vita, può avere la propria preferenza e, alla base di ogni decisione, ci deve essere la consapevolezza.
Dunque, la scuola non deve essere interpretata come obbligo, non deve essere un sacrificio, non deve essere un istituto al quale andiamo per far contenti i nostri genitori. Deve essere un momento di possibilità e speranza per noi stessi, momento in cui ci offriamo la possibilità di essere i cittadini del mondo, un mondo in cui conosciamo la storia, la natura, il passato per poter migliorare il futuro. 
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Categorie

    Tutti
    2021
    2022
    2023
    2024

    Foto
    PRIMO NUMERO DI GIOVANE AVANTI!
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI