Giovane Avanti!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI
Picture
LEGGI ALTRI ARTICOLI SUL SITO GIOVANIREPORTER.ORG
GIOVANI REPORTER
LEGGI OUTLOOK GIOVANI SU TERZO MILLENNIO
OUTLOOK GIOVANI
LEGGI LA RUBRICA LAVORIAMOCI IN COLLABORAZIONE CON UIL E TERZO MILLENNIO
LAVORIAMOCI

TikTok nella bufera tra USA ed Europa

21/3/2024

0 Commenti

 
Giulia Cavallari
​Giovane Avanti! Bologna

​​Nello scontro tra Stati uniti e Cina sul fronte della ‘guerra’ tecnologica si inserisce il bando che gli USA hanno stanno mettendo in atto contro il colosso social TikTok. Questa però non è l’unica grana che la ByteDance deve affrontare. Anche in Europa TikTok è ‘sotto accusa’.
Ormai da diversi anni si parla di TikTok come di un social network problematico sotto diversi aspetti tra cui quello più delicato riguarda la questione fondamentale della protezione dei dati personali degli utenti che utilizzano questo social, soprattutto gli utenti minorenni. Sono almeno 170 milioni gli americani che hanno effettuato il download e utilizzano TikTok.
Si tratta di un disegno di legge che è stato approvato dalla Camera dei rappresentanti del Congresso americano con un’ampia maggioranza (352 voti favorevoli e 65 contrari) e viene concesso alla ByteDance un periodo di sei mesi per vendere la piattaforma che altrimenti verrà messa al bando negli USA. Ora il disegno di legge passerà al voto del Senato. Qualora anche il Senato dovesse votare a favore allora la ByteDance dovrà procedere alla vendita della piattaforma. Ma la partita è ancora aperta.
La ByteDance è legata al Partito Comunista Cinese, quindi la scelta cui la società è chiamata non è così di immediato esito.
Perché gli USA si stanno muovendo in questa direzione? Perché più volte sono stati sollevati dubbi in merito alla sicurezza dell’app e ai dati che essa raccoglie. Il timore maggiore è che i dati personali degli americani vengano trasmessi al governo cinese. Mike Pence (repubblicano) ha affermato che “non ci sono dubbi sul fatto che questa app sia uno spyware cinese e che la vendita a una società avversaria non straniera sia nell’interesse del popolo americano”.
Gli USA contestano la proprietà non TikTok in sé come spiegato anche dal Consigliere per la Sicurezza nazionale Sullivan.
TikTok si serve di un algoritmo potentissimo che è in grado di ‘indirizzare’ i contenuti e di ‘manovrarli’ sulla base delle scelte degli utenti. Ma il rischio maggiore e anche più grave è quello legato alla disinformazione che corre attraverso le condivisioni e i post sul social in questione. Certo, non è l’unico social dove ci si può imbattere in post carichi di disinformazione perché anche Facebook e Instagram, m anche X (ex Twitter) non ne sono ‘immuni’.
Biden (che ha anche un profilo TikTok) ha fatto sapere che firmerà la legge sulla base del Protecting American from foreign Adversary Controlled Application Act.
Ma effettivamente cos’è il Protecting American from foreign Adversary Controlled Application Act? Si tratta di una proposta di legge che dovrebbe rendere illegale facilitare la distribuzione e utilizzo di applicazioni social prodotte e controllare da chi è un avversario degli USA sia a livello politico che economico che tecnologico.
Già Trump, quando era Presidente USA, aveva emesso un ordine esecutivo con cui metteva al bando e transazioni commerciali tra società americane e la ByteDance, capogruppo di TikTok.
Come prevedibile la reazione cinese non si è fatta attendere con il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, che ha affermato che la mossa fatta dagli USA si ritorcerà contro gli Stati Uniti e che il voto della Camera dei Rappresentanti contrasta con il principio di concorrenza leale.
Sono circa 170 milioni gli americani che hanno scaricato l’app e che la utilizzano quotidianamente e sono proprio loro che stanno protestando contro il divieto ‘seguendo’ quanto detto dal CEO di TikTok che ha invitato gli americani alla mobilitazione ‘a tutela’ del social network.
"Crediamo di poter superare questa situazione insieme. Proteggi i tuoi diritti costituzionali. Fai sentire la tua voce", ha detto il CEO di TikTok, in un videomessaggio pubblicato su X (ex Twitter).
Anche in Europa TikTok è accusata di violazione nel trattamento dei dati. Infatti, è stata aperta un’indagine per sospetta violazione della trasparenza e degli obblighi di tutela dei minori. È quanto annunciato dal Commissario europeo al mercato interno, Breton.
L’indagine avviata è incentrata sul design he crea dipendenza, sui limiti di tempo, sulla verifica dell’età e sulle impostazioni sulla privacy predefinite. Il procedimento avviato dalla Commissione europea dovrà valutare se da parte di TikTok e della società ByteDance vi sia stata una violazione del Digital Service Act e dovranno anche essere prese in considerazione e analizzate le misure che TikTok aveva già messo in atto come ‘misure di mitigazione’ del rischio.
L’avvio anche in Europa di un procedimento formale porta la Commissione UE a poter, eventualmente, decidere di adottare una serie di misure alle quali TikTok e la ByteDance dovranno conformarsi soprattutto tenendo conto del Digital Service Act nel quale è prevista una distinzione tra piattaforme in base alla loro grandezza. TikTok rientra tra le very large online platform e sulla base del Digital Service Act con il conseguente obbligo di uniformarsi alla normativa da poco entrata in vigore in UE.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Categorie

    Tutti
    2021
    2022
    2023
    2024

    Foto
    PRIMO NUMERO DI GIOVANE AVANTI!
Foto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • GIOVANE AVANTI!
    • AVANTI!
    • MONDO BRERA
    • LA NOSTRA CASA
    • COLLABORAZIONI
  • GIOVANE AVANTI!
    • ARTICOLI
    • RUBRICHE >
      • LAVORIAMOCI
      • L'APPROFONDIMENTO DI GIORGIO PROVINCIALI
      • PARITÀ DI GENERE
      • IL MONDO DELL'ISTRUZIONE
      • PILLOLE D'AMBIENTE
      • COSA SUCCEDE NEL MONDO
      • SETTIMANA ITALIANA
      • 10 FILM DA GUARDARE QUESTO MESE
      • ACCADDE OGGI
    • ARCHIVIO
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • EVENTI